O divina Sapienza

O divina Sapienza

sorriso di Dio all’alba della creazione
splendore e bellezza delle sue opere
lampo di gioia negli occhi delle stelle
timore del Signore nei figli di Adamo,
donaci un cuore docile
per comprendere e accogliere le tue leggi di vita!

 

 

O divina Sapienza
icona della bontà di Dio nel volto delle creature
sposa amata dal Signore dell’universo
e madre di tutti i beni.
Madre di Dio.
Raffina col fuoco il nostro cuore e la nostra mente
rendici degni di accoglierti e di servirti! 

O divina Sapienza
nuvola d’incenso profumato
davanti alla tenda del nostro Dio
albero maestoso che cresce
presso la fonte della vita,
guarisci le nostre malattie
e rendici degni di lodarti a voce spiegata!

O divina Sapienza
che inviti alla mistica cena
delle tue nozze con l’Agnello
vergini sagge e stolte,
liberaci dalle ottuse tenebre dell’ignoranza
tieni accesa la fiamma
che dà luce al nostro cammino!

O divina Sapienza
amica degli uomini giusti
apparsa sulla terra nella pienezza dei tempi
che entri nelle anime dei santi
e formi amici di Dio e profeti,
vieni, abita in noi,
e fa’ che condividiamo il tuo pane con i nostri fratelli!

O divina Sapienza
elargita a quanti sono in comunione di vita con Dio
tu che risiedi in loro
come nella città diletta
governata con bontà e giustizia,
ammaestraci in ciò che ti è gradito
e fa’ fiorire la pace!

 

O divina Sapienza
che parli dal legno della Croce
e con potenza salvi i destinati al naufragio
rinnova il cuore di ogni uomo
tergi ogni lacrima dai nostri occhi
perché tutti possiamo cantare:
“Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”.

21 Novembre – Presentazione al Tempio della Madre di Dio

Angeli e uomini,Presentazione al tempio
Insieme onoriamo l’ingresso della Vergine Maria nel Tempio!
Quell’Arca che nessuno osa toccare
È lo stesso Suo corpo immacolato,
Il tessuto materiale del Dio invisibile!

Angeli, santi genitori, vergini compagne
Danzate con noi uomini
Perchè si realizza il sogno del saggio Salomone:
Veramente Dio viene ad abitare tra noi
La nube della Sua gloria abita la nostra terra!

O Madre di Dio, che fanciulla sei corsa con gioia
Verso il Santo dei Santi, verso la Fonte della vita
Guida anche noi nella strada buona della vita
Custodisci e proteggi la vita dei tuoi fedeli
E canteremo con gioia il nome Tuo e del Tuo santo Bambino!

Corso di Iconografia presso l’Abbazia San Benedetto di Seregno

Il corso è tenuto dal Maestro Enrico Bertaboni nel Centro Culturale “San Benedetto” presso l’Abbazia San Benedetto di Seregno (MB).

  • Si presenta su tre livelli: principianti, intermedio e avanzato.
  • orari: Sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9.00 alle 17.30 (pausa dalle12.30 alle 14.30),
  • nei giorni: 19-20 novembre 2022; 3-4 e 17-18 dicembre 2022; 7-8 e 21-22 gennaio 2023.

Trovi i dettagli e le informazioni per l’iscrizione nella locandina:

Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2022-2023

riprendono i corsi annuali della Scuola Diocesana di Iconografia s. Luca

I corsi annuali della Scuola di Iconografia s. Luca  si svolgeranno con le seguenti modalità:

A. presso il Centro Parrocchiale Don Bosco – Via Pelosa 63 – Caselle di Selvazzano.
Vi si svolgeranno i corsi quindicinali tenuti da G. Mezzalira e Annarosa Ambrosi

B. presso la Casa di Spiritualità diocesana “Villa Immacolata” a Torreglia, via Monte Rua 4.
Vi si svolgerà il corso invernale bigiornaliero tenuto da Enrico Bertaboni.

I corsi annuali saranno strutturati come segue:

Corsi con Maestro Giovanni Mezzalira (Centro parrocchiale Caselle)
11 lezioni quindicinali 
• Proficienti: San Giuseppe
• Avanzati: Madonna del Manto

Corsi con Maestra Annarosa Ambrosi (Centro parrocchiale Caselle)
11 lezioni quindicinali per proficienti e avanzati, 12 per principianti
• Principianti: Il Volto di Cristo
• Proficienti: Arcangelo Gabriele (a metà busto)
• Avanzati: Angelo liturgo (a figura intera)

Corsi con Maestro Enrico Bertaboni (Villa Immacolata, Torreglia)
4 appuntamenti di due giornate ciascuno
• Principianti: Gesù Cristo Pantocrator
• Altri: Arcangelo, Madre di Dio, Cristo fra le Potenze

Incontro di apertura: Martedì 18 ottobre ore 16:30 presentazione corsi e saluto da parte di un rappresentante della Diocesi nell’Aula San Luca dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova, ingresso Via Ferrari 2A.
Alle 18:30 S. Messa presso la Tomba di S. Luca.

Corsi estivi a Torreglia: 11-18 giugno 2023.

A conclusione si svolgerà la benedizione anche delle icone realizzate durante l’anno.

Viaggio di studio in Grecia, dall’8 al 16 maggio 2023, da confermare, se ci saranno le condizioni. 

per informazioni e iscrizioni contattare i maestri:

Giovanni Mezzalira – giovanni.mezzalira@ gmail.com – 0444 660982
Enrico Bertaboni – enber@ libero.it – 329 0215626
Annarosa Ambrosi – annarosa.ambrosi@ gmail.com – 334 3221072

Informazioni per i principianti: Annarosa Ambrosi o Enrico Bertaboni

 

Preleva le informazioni dettagliate:

chiedi qui ulteriori informazioni

Corso di Iconografia in Abbazia S. Maria di Chiaravalle – settembre 2022

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

 

Non pretende da subito di formare degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato), vuol fornire delle concreti chiavi di accesso, all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli: Principianti, Intermedio e Avanzato.

 

 

Il CORSO DI ICONOGRAFIA

è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira

periodo: 18 – 25 SETTEMBRE 2022

 

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

Corso estivo di Iconografia a Villa Immacolata Torreglia (PD)

a Villa Immacolata Torreglia (PD)

Corso estivo di Iconografia

da domenica 12  a domenica 19 giugno 2022

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziando la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.


Le tappe di esecuzione dell’icona:

– la tavola di legno e la
sua preparazione
– la stilizzazione del
disegno: “alfabeto” della
scrittura iconografica
– la doratura

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti dell’intera nostra vita, dalla preghiera, dalla liturgia, dai rapporti interpersonali…





– la tempera all’uovo
– i colori e i pigmenti
naturali
– la tecnica delle
lumeggiature
– la finitura.

nello splendido scenario dei
Colli Euganei

Villa immacolata
è circondata
da un ampio parco

Le icone sono un ponte tra il divino e la dimensione umana

 

Madonna della Tenerezza, 2009, particolare

Come la lettura dei libri materiali permette di far comprendere la parola vivente del Signore, così l’ostensione di un’icona dipinta permette, a quelli che la contemplano, di accostarsi ai misteri della salvezza mediante la vista. Ciò che da una parte è espresso dall’inchiostro e dalla carta, dall’altra, nell’icona, è espresso dai diversi colori e da altri materiali», sottolineava Giovanni Paolo II nella lettera apostolica in occasione del XII centenario del concilio di Nicea.

 

Il mondo dell’icona è il mondo umano trasfigurato, o quello divino reso visibile: uno sguardo sintetico su entrambi questi punti di vista è dato dalla prospettiva escatologica, una “sfida” che l’icona accetta di mostrare.

continua …