Corsi di iconografia 22-29 settembre 2024 in Abbazia di S. Maria di Chiaravalle

I corsi propongono l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.
La tradizione nel cui Spirito si impara a lavorare è quella della Chiesa Cristiana.
I corsi sono proposti in più livelli, da quello iniziale a quello avanzato.
I corsi  si concludono con la benedizione delle Icone.

I corsi sono tenuti dal Maestro Giovanni Mezzalira

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina:

Corso estivo d’iconografia 2024 a Villa Immacolata Torreglia (PD)

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse. Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato): vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli.

Il corso è organizzato dalla Scuola diocesana d’Iconografia S. Luca di Padova.

Si terrà a Villa Immacolata di Torreglia (PD) da domenica 9 giugno a domenica 16 giugno 2024.

Alla conclusione dei corsi, domenica 16 giugno, è prevista la benedizione delle icone, anche quelle realizzate durante i corsi annuali.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 20 maggio 2024, rivolgendosi a Enrico Bertaboni, i cui riferimenti sono pubblicati nella locandina:

Corso di Iconografia al Convento di San Gimignano

Il corso, guidato dal maestro Giovanni Mezzalira, propone l’esperienza del lavoro sulle icone secondo il metodo e la tradizione ad esse propri, approfondendone la teologia ed il linguaggio artistico.

Dal 7 al 14 luglio 2024, al Convento di Sant’Agostino di San Gimignano.

Prendi visione della locandina che presenta temi e dettagli dei corsi.

Viaggio di studio in CAPPADOCIA e a ISTANBUL per iconografi e simpatizzanti – maggio 2024

La Scuola d’iconografia dell’Abbazia di Maguzzano
e la Scuola d’iconografia S.Luca di Padova
organizzano un viaggio di studio
in CAPPADOCIA e a ISTANBUL

per iconografi e simpatizzanti
dal’11 al 19 Maggio 2024.

I primi giorni saranno dedicati alla visita della Cappadocia, particolarissima regione, patria di S. Basilio che assieme a suo fratello Gregorio ne fecero il più importante centro monastico dell’Asia Minore.
Lungo i percorsi della visita si incontrano chiese rupestri finemente affrescate, eremi e monasteri, abitazioni ricavate interamente all’interno delle formazioni rocciose: la “Valle Rosa”. la valle dei piccioni, la valle Kizilcukur e di Gulludere, la valle Akvadi, la valle di Pasabag, paesaggio unico, formato dall’erosione eolica, la valle di Zelve, il Villaggio di Mustafapasa, un tempo abitato dai greci, che conserva ancora le caratteristiche viuzze strette e tortuose di un tempo, con pittoresche case con archi e frontoni scolpiti.

Mausoleo Mevlana
Mausoleo di Mevlana – foto di Nazzareno Agostinelli

Verrà esplorata una delle tante città-rifugio della prima cristianità disseminate in questa regione, importanti insediamenti abitativi scavati interamente nel sottosuolo.
Si attraverserà la valle di Ihlara, un canyon che si snoda per diversi chilometri, formato dall’erosione del Fiume Melendiz suyu. Quindi il Caravanserraglio di Sultanhani.
Si visiteranno la città di Konya, l’antica Iconio della predicazione paolina, il mausoleo di Mevlana grande mistico mussulmano sufi e la chiesa di S. Paolo.

Hagia Sophia Mars 2013
Santa Sofia (Istanbul) – foto di Arild Vågen


Ancora, visite ai resti dell’antica Hierapolis con il “Martiryon” di S. Filippo e alle “cascate pietrificate”.
Quindi Efeso, il santuario di Meryemana, posto sulle pendici del monte Solmisso, luogo in cui la tradizione Greco-Ortodossa vi ha da sempre venerato la casa di Maria. Sempre in Efeso, visita alle imponenti rovine della città greco-romana ed ai resti delle basiliche cristiane.
Quindi Istanbul, l’antica Costantinopoli capitale dell’impero d’oriente.

Corso di Iconografia presso il Monastero delle Cistercensi di Cortona

Monastero delle Cistercensi di Cortona, sede del corso di Iconografia

Dal 18 al 26 maggio 2024 presso il Monastero SS. Trinità delle Monache Cistercensi in Via San Niccolò, 2 – 52044 Cortona (AR) si terrà il corso di Iconografia tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira.

Madre di Dio di Torcello

          

Il corso si svolgerà presso la foresteria del monastero SS Trinità, avrà inizio sabato 18 maggio alle ore 14,00  e terminerà domenica 26 maggio con la benedizione delle icone.

per tutte le informazioni utili e per le indicazioni per iscriverti, preleva la locandina del corso 

Corso di Iconografia in Abbazia S. Maria di Chiaravalle – primavera 2024

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

La tradizione nel cui Spirito si impara a lavorare è quella della Chiesa Cristiana orientale russa. Consapevoli che la preziosa eredità dell’arte sacra è stata provvidenzialmente preservata dalla Chiesa d’Oriente sino ai giorni nostri, intendiamo attingervi con assoluto rispetto e riconoscenza

La pratica di quest’arte è pertanto espressione di una nuova unità che le Chiese stanno ricostruendo in Cristo.

A coloro che si accostano come prima esperienza, avrà come soggetto: il Santo Volto.

Durante i giorni del corso, ogni alunno sarà guidato ad affrontare tutte le tappe che portano all’esecuzione pratica dell’icona: preparazione del disegno, utilizzo dei materiali come l’emulsione all’uovo, i pigmenti, l’oro zecchino in foglia. Ciascuno sarà introdotto anche nel significato teologico del soggetto e dei simboli.

Il Corso di Iconografia è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira, nel periodo: Marzo e Aprile 2024

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

LA LUCE DELL’ICONA. Angeli e santi intorno alla Natività – esposizione.

dal 27 al 31 dicembre 2023 nella ex Chiesa di s. Rocco di Este si tiene l’esposizione di Icone “La Luce dell’Icona Angeli e santi intorno alla Natività”.

Le icone sono realizzate dagli iconografi della Scuola di Iconografia san Luca:
Giovanni Mezzalira, Annarosa Ambrosi,
Don Marco Galante, Francesca Pretto, Lina Gomiero, Paola Acazi,
Emanuela Zerbetto. Michele Ladogana, Luisa Pettenuzzo,
Lorenza Ambrosi, Elisabetta Bettella, Rita Trentadue, Angela Ferraretto.

Nat

L’esposizione è promossa dalla Proloco di Este.

La presentazione è mercoledì 27 dicembre, alle ore18,
con la presenza dei promotori
e con la prof.ssa Annarosa Ambrosi.

Orari: dal 27 al 31 dicembre 2023
tutti i giorni dalle 15:00 alle19:00
e nei giorni Sabato 30 e Domenica 31 sarà aperta anche al mattino dalle 10:00 alle12:00.

La ex Chiesa di San Rocco si trova in Via delle Monache 5  a Este – Padova.
(segui questo link per le indicazioni stradali)

 

indicazioni per il parcheggio più vicino:

Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2023-2024

riprendono i corsi annuali della Scuola Diocesana di Iconografia s. Luca

I corsi annuali della Scuola di Iconografia s. Luca  si svolgeranno con le seguenti modalità:

A. presso il Centro Parrocchiale Don Bosco – Via Pelosa 63 – Caselle di Selvazzano.
Vi si svolgeranno i corsi quindicinali tenuti da G. Mezzalira e Annarosa Ambrosi

B. presso la Casa di Spiritualità diocesana “Villa Immacolata” a Torreglia, via Monte Rua 4.
Vi si svolgerà il corso invernale bigiornaliero tenuto da Enrico Bertaboni.

I corsi annuali saranno strutturati come segue:

Corsi con Maestro Giovanni Mezzalira (Centro parrocchiale Caselle) il mercoledì

  • Principianti: Volto di Cristo di Chilandari. 11 lezioni quindicinali (v. calendario).
  • Proficienti: Madre di Dio di Korsun. 12 lezioni quindicinali (v. calendario).
  • Avanzati: San Marco Evangelista.  12 lezioni quindicinali (v. calendario)
                    in alternativa per avanzati: La pesca miracolosa.

 

Corsi con Maestra Annarosa Ambrosi (Centro parrocchiale Caselle) il mercoledì

  • Proficienti: Madre di Dio della Tenerezza (solo volti).
  • Avanzati: Madre di Dio della Tenerezza (dal Monastero delle isole Solovki).  
                    12 lezioni quindicinali per proficienti e avanzati (v. calendario)

 

Corsi con Maestro Enrico Bertaboni (Villa Immacolata, Torreglia)

  • Principianti: Gesù Cristo Pantocrator.
  • Proficienti: Madre di Dio della Tenerezza dall’iconostasi del monastero di Dečani.
  • Avanzati: Annunciazione di Ohrid, San Giorgio e il drago. 
    4 appuntamenti di due giornate ciascuno sempre il lunedì e martedì  (v. calendario).

Incontro di apertura: Mercoledì 18 ottobre ore 16:30.
Presentazione dei corsi e saluto presso l’Abbazia di Santa Giustina a Padova, ingresso da Via Ferrari 2A.
Alle 18:30 S. Messa presieduta da S.E. il Vescovo Claudio e benedizione presso la Tomba di S. Luca.

Corsi estivi a Torreglia: da domenica 9 a domenica 16 giugno 2024.

A conclusione si svolgerà la benedizione anche delle icone realizzate durante l’anno.

Viaggio di studio: nel prossimo anno verrà organizzato un viaggio di studio. La destinazione e le modalità di adesione verranno comunicate prossimamente.

Si segnala la seguente opportunità di approfondimento:

l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova ha attivato il corso “L’arte delle icone” tenuto da Annarosa Ambrosi.
Il corso è aperto anche agli uditori.
Per informazioni  e iscrizione contattare la segreteria (sig.ra Tiziana Baretta) 049.664116 segreteria@issrdipadova.it  entro il 22/09/23.


corso “L’arte delle icone” ISSR Facoltà Teologica Triveneto

San Giovanni Evangelista, Museo della Cultura bizantina – Salonicco


Presso l’ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE
di Padova
(Facoltà Teologica del Triveneto)
nell’anno 2023/2024, nel Biennio,
all’interno del Percorso Artistico
sarà attivato il corso
“L’arte delle icone”
tenuto da Annarosa Ambrosi.


È una interessante occasione
per approfondire la conoscenza
di tutti quei temi di carattere storico, teologico, spirituale,
che costituiscono l’asse portante
della nostra attività.

 


Si può partecipare anche solo come uditori, e anche online.


Anticipazioni nel sito dell’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI PADOVA
In calce al sito stesso si può prelevare l’allegato “biennio 2023-2024”
Per ulteriori informazioni (modalità d’iscrizione, servizi offerti e scadenze),
contattare la segreteria al numero 049.664116 oppure per mail a: segreteria@issrdipadova.it

Cristo Pantocrator, affresco su muro, Chiesa di s. Nicola Orphanos – Salonicco.

 


Corsi di iconografia autunno 2023 in Abbazia di S. Maria di Chiaravalle

I corsi propongono l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

La tradizione nel cui Spirito si impara a lavorare è quella della Chiesa Cristiana.

I corsi sono proposti in più livelli, da quello iniziale a quello avanzato.

Ogni corso si conclude con la benedizione delle Icone.

 

 

I corsi sono tenuti dal Maestro Giovanni Mezzalira

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nelle locandine: