Ritengo che la Verità contenuta nella Scrittura sia la stessa che viene “scritta” nell’icona, secondo l’espressione di Teodoro studita (VII-IX secolo), ripresa dalla Lettera dell’attuale Pontefice in occasione del XII centenario del Concilio di Nicea, che dice: “Ciò che da una parte è espresso dall’inchiostro e dalla carta, dall’altra, nell’icona, è espresso dai diversi colori e da altri materiali”(Duodecimum saeculum § 10). Penso che ciò sia valido non solo in riferimento alla forza didattica o illustrativa dell’icona, come se si trattasse di una semplificazione per gli illetterati (biblia pauperum), ma con la stessa carica semantica, con la molteplice ricchezza di significati di cui è dotata la Scrittura, con la differenza che, mentre la Parola è percepita col senso dell’udito, l’immagine è percepita dal senso della vista. Continua a leggere
Archivi tag: Scuola di Iconografia
I nuovi corsi di Iconografia per il 2013-2014
Vedi i corsi per il 2014-2015
SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
L’ARTE SACRA DELL’ICONA
A SERVIZIO DELLA CHIESA
In collaborazione con l’Ufficio Liturgia
della Diocesi di Padova
(omelia del 26 aprile 2013 a Casa s. Marta).
Dal 1983 la Scuola di Iconografia opera in Diocesi per la riscoperta dell’Icona e del suo ruolo a servizio della Chiesa.
Propone un percorso teorico e pratico che porta all’apprendimento del linguaggio e della tecnica pittorica necessari alla realizzazione concreta di un’icona.
Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2013-2014
L’arte dell’icona, esposizione con sezione didattica
Corso Estivo di Iconografia
CORSO d’ICONOGRAFIA
da lunedì 17 a mercoledì 26 giugno 2013
a Villa Immacolata – Torreglia (PD)
Il corso

Cristo Pantocrator, immagine di repertorio (i soggetti specifici per il corso saranno assegnati direttamente ai partecipanti)
Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.
Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli:
- l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;
- la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;
- accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.
Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti come l’intera nostra vita, la preghiera, la liturgia, i rapporti interpersonali…
Continua a leggere
I nuovi corsi di iconografia 2012-2013
Ecco la programmazione dei
CORSI DELLA SCUOLA DI ICONOGRAFIA “SAN LUCA” in Padova per l’anno 2012-2013 (preleva il file da stampare)
I corsi si svolgeranno il mercoledì e il giovedì, con cadenza quindicinale, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, a partire da ottobre, presso
l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore, a Padova in Via S. Massimo 25
(raggiungibile con gli autobus cittadini, fermata “ospedale civile”, nei giorni feriali con i numeri 5, 6 o 24; nei giorni festivi con i numeri 41 o 43. Dalla fermata dell’autobus ci vogliono circa 5 minuti, a piedi. Possibilità di parcheggio interno, con entrata in via S. Eufemia 13 bis) come segue: Continua a leggere
Maria speranza per l’umanità: mostra iconografica
“Maria, speranza per l’umanità” è il soggetto della mostra iconografica in programma a Bassano del Grappa, nell’ambito del prossimo Festival Biblico.
Appuntamento giunto all’ottava edizione che dal 18 al 27 maggio prossimi propone il grande tema della Speranza.
Corso estivo 2012 – Villa Immacolata
CORSO d’ICONOGRAFIA
da lunedì 18 a mercoledì 27 giugno 2012
a Villa Immacolata a Torreglia (PD)
Il corso
Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.
Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli :
¨ l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;
¨ la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;
¨ accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.
mostra “Stupore del sacro”
CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO VIA ROMA 41 – VIGONZA (PD)
La mostra “Stupore del Sacro”, che si svolge presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano a Vigonza (PD) in via Roma 41, presenta le Icone delle Grandi Feste nella tradizione liturgica.
Corso di Iconografia per principianti dal 22 al 28 maggio 2011
Arte sacra: l’icona – La sapienza pittorica al servizio della fede Milano 25 febbraio 2011
ARTE SACRA: l’icona
La sapienza pittorica al servizio della fede
25 febbraio 2011 – ore 21 parrocchia SS. Trinità via G. Giusti, 25 – Milano
introduzione all’arte sacra e in particolare all’iconografia
a cura di Giovanni Mezzalira, maestro iconografo
- accenni alla tecnica pittorica con tempera all’uovo
- proiezione di diapositive di opere del passato
- lettura di alcuni simboli teologici
L’attenzione che negli ultimi decenni si è data all’icona e alla sua riscoperta rivela che non è completamente annullato in molti artigiani artisti quel desiderio di creare oggetti di culto e devozione secondo la Tradizione. Continua a leggere