Anche quest’anno viene proposto un viaggio di studio per gli iconografi. Le mete principali, tra Cipro e Turchia, saranno: Famagosta, Larnaca, Monti Troodos, Platres, Kykkos, Paphos e infine Istanbul.
Prendi visione del programma dettagliato contenuto nell’allegato.
Inizio dei corsi di iconografia per l’anno 2018-2019

Presso la sala San Luca dell’abbazia di Santa Giustina si è svolta la prolusione e la presentazione dei corsi da parte dei maestri Giovanni Mezzalira, Enrico Bertaboni e Annarosa Ambrosi.
Corsi di Iconografia della Scuola San Luca per il 2018-2019
SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia
e l’Ufficio per l’Ecumenismo
della Diocesi di Padova
Sono aperte le iscrizioni ai
CORSI DI ICONOGRAFIA 2018-2019
I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova.
|
Giovedì 18 ottobre 2018 ore 16,45: Presentazione corsi e saluto da parte di un rappresentante della Diocesi nell’Aula San Luca dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova, ingresso Via Ferrari 2A. Seguirà la S. Messa presso la Tomba di S. Luca.
Per informazioni e iscrizioni contattare i corrispondenti maestri:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com 0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it 329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com 334 3221072
(l’indirizzo mail è scritto in modalità antispam, eliminare gli spazi per l’utilizzo)
Informazioni per i principianti: Annarosa Ambrosi
Documenti per approfondimento delle informazioni:
Preleva qui la brochure con le informazioni dettagliate e con il calendario dei corsi
Locandina per l’affissione interna presso parrocchie e istituzioni interessate
La benedizione delle icone conclude i corsi di iconografia San Luca 2017-2018
Il 10 maggio 2018 presso la Chiesa di San Massimo in Padova, presente il Delegato vescovile mons. Giovanni Brusegan, si è tenuta la benedizione delle Icone, durante la celebrazione della liturgia in rito bizantino paleoslavo.
Con questo rito si sono conclusi i corsi annuali 2017-2018 di iconografia tenuti dalla Scuola San Luca in Padova.
Presenti alla cerimonia anche i maestri Giovanni Mezzalira e Annarosa Ambrosi.
Dal rito della benedizione delle icone:
“O Signore Dio, glorificato nella Santa Trinità, che nessuna intelligenza può comprendere, che nessuna parola può esprimere, che nessun uomo ha mai visto da nessuna parte, noi crediamo soltanto ciò che abbiamo imparato dalle Sante Scritture e dall’insegnamento delle voci divine degli apostoli.
E come l’Antico Testamento ci narra la Tua apparizione, sotto la forma di tre angeli, al gloriosissimo patriarca Abramo, così nel Nuovo Testamento apparve il Padre nella voce, il Figlio incarnato nel Giordano e lo Spirito Santo sotto forma di una colomba.
E di nuovo, il Figlio secondo la carne è salito al cielo e si è assiso alla destra di Dio e lo Spirito consolatore discese sugli apostoli in forma di lingue di fuoco.
E sul Tabor, il Padre nella voce, lo Spirito nella nube e il Figlio nella luce sfolgorante si mostrarono ai tre discepoli.
A motivo di questo continuo ricordo, non soltanto Ti confessiamo con le labbra, Te il solo e glorioso Dio, ma dipingiamo anche una icona affinché contemplandola con gli occhi fissiamo con la mente Te, nostro Dio e, vedendola, glorifichiamo, magnifichiamo e commemoriamo i tuoi innumerevoli benefici, o Dio Creatore, Redentore e Santificatore, perché l’onore reso all’icona va al suo prototipo.
Presentando ora questa icona davanti alla Tua magnificenza, con pia intenzione, Ti chiediamo e Ti preghiamo, invia con misericordia su di noi la Tua benedizione e, nel Tuo nome tre volte Santo, benedicila e santificala, affinché quanti la guardano con devozione, venerandoTi umilmente davanti ad essa, ottengano la misericordia, la grazia, la liberazione da tutti i mali e i dolori, la remissione dei peccati e siano resi degni del regno celeste”.
L’Evangelio a colori – Esposizione di Icone contemporanee – Mantova, aprile 2018
dal 6 al 15 aprile 2018 a Mantova,
Rotonda di San Lorenzo, Piazza Erbe.
Esposizione di Icone contemporanee della Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano (BS)
Nell’arte sacra la genialità del singolo artista non basta: in essa ritroviamo una sapienza che solo una Tradizione, impreziosita e purificata dal tempo, può produrre. Il termine “icona”, che si sta diffondendo in questi anni, designa questo genere di arte che trova la sua sorgente nella Tradizione cristiana orientale sta rinascendo spontaneamente un po’ dovunque.
L’ARTE SACRA DELL’ICONA
Comunemente chiamiamo arte religiosa un’opera che abbia come contenuto un oggetto sacro, ma senza necessariamente una sacralità nella sua forma.
L’arte sacra autentica invece, ha questa preoccupazione: coinvolgere, per quanto possibile, nel sacro anche la sua forma.
Ciò significa per l’artista non essere indifferente nella scelta di una tecnica pittorica, nella scelta dei materiali o nel ricorso alle analogie simboliche.
Infatti non è tutto egualmente efficace nell’evocare i grandi misteri della fede.
in allegato la locandina della mostra iconografica Mantova aprile 2018
Attività e corsi della Abbazia di Maguzzano
Alleghiamo il calendario dei corsi e delle attività della Scuola di iconografia dell’Abbazia di Maguzzano.
Reportage del viaggio in Italia degli iconografi 2017
L’ultimo viaggio degli iconografi organizzato congiuntamente dalla Scuola di Iconografia San Luca di Padova e dalla Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano si è svolto nello scorso maggio 2017.
Vi offriamo la possibilità di visionarne la cronaca in una interessante pubblicazione della Scuola di Maguzzano.
conferenza – Un gigante della teologia ortodossa: Vladimir Solov’ëv
Mercoledì 25 ottobre 2017 ore 18.15 – 19.30 a Padova,
presso la Sala del Redentore in Corso Vittorio Emanuele 174 (vicino al Prato della Valle – Fermata Tram “Santa Croce”, Parrocchia Santa Croce, vicino al Santuario di Padre Leopoldo)
si terrà un incontro dal tema:
Un gigante della teologia ortodossa: Vladimir Solov’ëv
Relatrice: Annarosa Ambrosi, Iconografa, Padova
L’incontro è promosso dalla Diocesi di Padova, Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo nell’ambito del ciclo: LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA – Istanze, libri, testimoni, laboratori
preleva il programma dettagliato
Padre Nilo Cadonna
Padre Nilo (Ezio) Cadonna è figura di spicco nel faticoso cammino del dialogo tra la chiesa cattolica e le chiese ortodosse orientali.
Fin dalla sua ordinazione sacerdotale, avvenuta a Trento nel 1947, manifestò un profondo interesse per il mondo slavo concretizzatosi con gli studi all’Istituto Orientale e al collegio “Russicum” di Roma e quindi con il lavoro di assistenza ai profughi dall’Est europeo nel campo di raccolta di Trieste.
Fondò poi il Centro “Russia Cristiana” di Bergamo, assieme a P. Romano Scalfi, dando vita all’omonima rivista, l’unica a documentare con sistematicità la repressione religiosa attuata dal regime sovietico.
Nel 1976 fondò a Roma il Centro Russia Ecumenica, assieme a P. Sergio Mercanzin, e successivamente, a Padova, il Centro ecumenico italo-russo “V. Solov’ev”.
Rientrato a Trento, nel 1987, diede vita in quella città al centro di iconografia “Andreij Rublev”, al coro liturgico orientale “Nikodim” e ad un’intensa rete di contatti con le gerarchie e con le parroccchie della chiesa ortodossa russa, stabilendo gemellaggi, forme di aiuto solidale e incontri ecumenici.
Padre Nilo è morto il 4 settembre 1997 ma la sua opera continua a Bergamo, a Roma, a Padova e a Trento grazie all’attività dei centri da lui fondati.
(R. Fellin)
Su Padre Nilo Cadonna:Corsi della Scuola di Iconografia per l’anno 2017-2018
SCUOLA DIOCESANA DI ICONOGRAFIA “S. LUCA”
In collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia
e l’Ufficio per l’Ecumenismo
della Diocesi di Padova
Sono aperte le iscrizioni ai
CORSI DI ICONOGRAFIA 2017-2018
- corso per principianti
Docente: maestro Enrico Bertaboni
Soggetto: il Volto di Cristo
- corsi per progredienti:
Docente: maestro Giovanni Mezzalira
Soggetto: Madre di Dio del Segno
Docente: maestro Enrico Bertaboni
Soggetto: Madre di Dio OdighitriaDocente: maestra Annarosa Ambrosi
Soggetto: L’Annunciazione
- corsi per avanzati
Docente: maestro Giovanni Mezzalira
Soggetti: Crocifissione, Madre di Dio della MisericordiaDocente: maestro Enrico Bertaboni
Soggetto: La Pietà
I corsi si svolgeranno con cadenza media quindicinale,
a partire dal 25 ottobre 2017
presso l’Istituto Don Bosco, via San Camillo de’ Lellis 4, Padova.
Tutti i partecipanti sono invitati all’incontro di mercoledì 18 ottobre alle ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Abbazia di S. Giustina (ingresso da Via Ferrari 2A) per la presentazione del programma e per un saluto da parte di un rappresentante della Diocesi. Seguirà la S. Messa solenne presso la tomba di S. Luca.
Per informazioni e iscrizioni contattare i corrispondenti maestri:
Giovanni Mezzalira giovanni.mezzalira @ gmail.com 0444 660982
Enrico Bertaboni enber @ libero.it 329 0215626
Annarosa Ambrosi annarosa.ambrosi @ gmail.com 334 3221072
(l’indirizzo mail è scritto in modalità antispam, eliminare gli spazi per l’utilizzo)
Documenti per approfondimento delle informazioni:
Preleva qui la brochure con le informazioni dettagliate e con il calendario dei corsi
Locandina per l’affissione interna presso parrocchie e istituzioni interessate