CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO VIA ROMA 41 – VIGONZA (PD)
La mostra “Stupore del Sacro”, che si svolge presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano a Vigonza (PD) in via Roma 41, presenta le Icone delle Grandi Feste nella tradizione liturgica.
CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO VIA ROMA 41 – VIGONZA (PD)
La mostra “Stupore del Sacro”, che si svolge presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano a Vigonza (PD) in via Roma 41, presenta le Icone delle Grandi Feste nella tradizione liturgica.
Il corso estivo di iconografia a Villa Immacolata, Torreglia (PD), si svolge dal lunedì 20 giugno a mercoledì 29 giugno 2011
Il corso si svolge in tre livelli:
A conclusione dei corsi di iconografia per l’anno 2010/2011, domenica 12 Giugno 2011 (giorno di Pentecoste), si terrà la Benedizione delle Icone.
Il rito si terrà nel contesto della Liturgia Bizantina, alle ore 11, presso la chiesa di San Massimo in Padova (Via San Massimo).
Sono attesi tutti i corsisti e i maestri. Oltre alla icona che verrà benedetta i corsisti potranno portare qualche fiore. Inoltre i corsisti porteranno il testo della benedizione, che si può prelevare da questo collegamento:
Rito della benedizione delle icone (il celebrante sceglierà quale schema adottare).
Nell’ambito dei Corsi di Iconografia tenuti presso l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore OFM Conv. a Padova, in Via San Massimo, si terrà una lezione teorica su “La S.Sofia nel Pensiero religioso Russo e nell’icona”.
La data della lezione è stata aggiornata: si terrà Giovedì 19 maggio (anziché il 5 maggio) dalle 15.00 alle 18.30.
Per informazioni contattare la segreteria dei corsi al numero 339 3139715.
da sabato 26 marzo a domenica 1 maggio 2011, negli antichi luoghi dell’Abbazia di Santa Maria delle Carceri (in via Camaldoli 4 a Carceri, in provincia di Padova), presso la Sala degli Affreschi si terrà la mostra “STUPORE DEL SACRO, icone delle grandi feste nella tradizione liturgica”, in omaggio a Paola Zuddas, iconografa.
Il Centro Solov’ev, grazie all’interessamento di Daniela Borgato, collabora per la realizzazione della manifestazione, che si inquadra all’interno del ciclo “Devota e Affettuosa 2010/2011 – la pittura negli antichi luoghi dell’Abbazia Camaldolese delle Carceri”.
Oltre al Centro Solov’ev collaborano: Comune di Correzzola, Fond’Arte Tono Zancanaro, Associazione sviluppo e conoscenza dell’Arte, Scuola di Iconografia San Luca. Continua a leggere
ARTE SACRA: l’icona
La sapienza pittorica al servizio della fede
25 febbraio 2011 – ore 21 parrocchia SS. Trinità via G. Giusti, 25 – Milano
introduzione all’arte sacra e in particolare all’iconografia
a cura di Giovanni Mezzalira, maestro iconografo
L’attenzione che negli ultimi decenni si è data all’icona e alla sua riscoperta rivela che non è completamente annullato in molti artigiani artisti quel desiderio di creare oggetti di culto e devozione secondo la Tradizione. Continua a leggere
RIVELAMI IL TUO VOLTO e MISTERO CUORE SPERANZA
Vladimir Zelinskij, scrittore e teologo ortodosso
L’incontro si è tenuto il 14 gennaio 2011 presso la libreria San Paolo – Gregoriana a Padova in Via Vandelli 8.
Pubblichiamo i testi delle interessanti relazioni.
Il Museo Diocesano di Padova presenta queste tre icone restaurate nel 2010, insieme ai Lions Club “Cadoneghe Graticolato Romano” e “Padova Carraresi”, nell’ambito del progetto “Adotta un’opera d’arte”.
La presentazione si terrà venerdì 14 gennaio 2011 alle ore 18.45 presso la sede del museo.
Il restauro, finanziato interamente dai Lions, ha interessato tre opere custodite nei depositi del museo.
Alla presentazione interverranno:
“La relazione tra Parola di Dio e cultura ha trovato espressione in opere di diversi ambiti, in particolare nel mondo dell’arte. Per questo la grande tradizione dell’Oriente e dell’Occidente ha sempre stimato le manifestazioni artistiche ispirate alla sacra Scrittura, quali ad esempio le arti figurative e l’architettura, la letteratura e la musica. Penso anche all’antico linguaggio espresso dalle icone che dalla tradizione orientale si sta diffondendo in tutto il mondo”.