Convegno Genocidi dimenticati: una sentita e commossa partecipazione

Convegno Genocidi dimenticati: la Grande Fame in Ucraina (Holodomor 1932-33) storia e memoria di un massacro

Il Coro e i presenti Cantano alla memoria delle vittime il Vecnaja Pamiat

Il Coro e i Presenti cantano alla memoria delle vittime il Vecnaja Pamiat

Una memoria commossa e partecipata, non soltanto doverosa, ha caratterizzato il clima del convegno organizzato dal Centro Solov’ëv, in collaborazione con la Diocesi (Pastorale dell’Ecumenismo) e la Basilica del Santo l’1 dicembre scorso per ricordare un grande genocidio del Novecento: la Grande Fame del 1932-33 provocata nei confronti della popolazione ucraina da parte del regime staliniano, attuando uno sterminio di imprecisate dimensioni, comunque nell’ordine di milioni di persone. E ciò per non mantenere un complice silenzio su uno dei numerosi massacri del Novecento, forse quello più scomodo da ricordare dal punto di vista politico. La numerosa partecipazione di pubblico ha però rivelato una sensibilità e un interesse superiore alle attese, con momenti di commozione al pensiero delle vittime innocenti, specie durante lo struggente canto dell’ “Eterna memoria”.

La Vice-Console dell'Ucraina offre al Presidente Fellin un'importante raccolta di documenti sull'Holodomor

La Vice-Console dell’Ucraina Victoria Zheryobkina offre al Presidente Fellin un’importante raccolta di documenti sull’Holodomor

Anche gli interventi dei relatori, nonché delle testimonianze, hanno mantenuto alto l’interesse dei partecipanti. In particolare Vartan Giacomelli ha individuato il filo rosso che unisce i genocidi, mettendone in evidenza le premesse ideologiche e le strategie attuate per additare colpevolmente dei capri espiatori rispetto a situazioni di crisi; una portavoce di Antonia Arslan ha letto uno struggente racconto di Vasilij Grossman sulle vicende di una famigliola perita nella carestia. Gli storici Simone Bellezza e Simona Merlo hanno presentato il contesto e la situazione socio-politica dell’Ucraina nell’epoca sovietica, nonché la descrizione dell’evento. Continua a leggere

Convegno sui Genocidi dimenticati: la grande fame in Ucraina (Holodomor 1932-33) storia e memoria di un massacro

Notizie nella stampa:
articolo in prima pagina  Difesa del Popolo 25/11/2012
Pagina 45  della Difesa del Popolo sul Convegno 

Centro Ecumenico Vladimir Solov’ëv di Padova
in collaborazione  con la Diocesi di Padova,
Pastorale dell’ecumenismo, del dialogo e della cultura
e con la Basilica del Santo

Convegno
Genocidi dimenticati:
la Grande Fame in Ucraina
(Holodomor 1932-33)
storia e memoria di un massacro

Padova, sabato 1 dicembre
ore 15.00  –  18.30

presso il Chiostro della Magnolia
Basilica del Santo
Sala dello Studio Teologico

  Continua a leggere

I nuovi corsi di iconografia 2012-2013

Vedi i corsi per il 2014-2015

 

Ecco la programmazione dei

CORSI DELLA SCUOLA DI ICONOGRAFIA “SAN LUCA” in Padova per l’anno 2012-2013   (preleva il file da stampare)

I corsi si svolgeranno il mercoledì e il giovedì, con cadenza quindicinale, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, a partire da ottobre, presso

l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore, a Padova in Via S. Massimo 25

(raggiungibile con gli autobus cittadini, fermata “ospedale civile”, nei giorni feriali con i numeri 5, 6 o 24; nei giorni festivi con i numeri 41 o 43. Dalla fermata dell’autobus ci vogliono circa 5 minuti, a piedi. Possibilità di parcheggio interno, con entrata in via S. Eufemia 13 bis)  come segue: Continua a leggere

In ricordo di un amico

Padre Nilo (Ezio Cadonna) si spegne a Trento il 4 settembre 1997 dopo una vita avventurosa al servizio del dialogo tra Est e Ovest.
Nato in terra trentina, ordinato presbitero nel 1947, intraprese gli studi al Pontificio Istituto Orientale condividendo l’esperienza del collegio “Russicum” di Roma. Per tanti anni si dedicò all’assistenza ai profughi nella città di Trieste. Ancor prima a Napoli.
Fondatore a Seriate del centro “Russia Cristiana” insieme al trentino padre Romano Scalfi e, nel 1976, del centro “Russia ecumenica” di Roma insieme a padre Sergio Mercanzin, a Padova si fermò a lungo dando vita al centro ecumenico italo-russo “Vladimir Solov’ev”. Alla fine degli anni ’80, ritiratosi a Trento, si mise a disposizione della diocesi fondando in particolare il centro di iconografia “Andrei Rublev” e la corale liturgica “Nikodim” di ispirazione ecumenica. Di lui conserviamo il sorriso, ma non solo: soprattutto la passione per l’umanità – quella fragile – e per un’ecumene profetica in nome di un Evangelo più da praticare che da leggere.
Ci sono incontri, nel corso della vita che segnano profondamente il cammino delle persone, diventando non tanto tappe di un percorso quanto veri e propri “fuochi di vita”. Credo che questo sia accaduto a tanti, a tanti di noi, che hanno avuto il dono prezioso di incontrare, di conoscere e di frequentare padre Nilo. Continua a leggere

Esposizione di icone contemporanee in Centro storico a Sirmione

Il Volto dell’Invisibile: è il titolo della esposizione di  Icone contemporanee che la Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano presenta in Centro Storico a Sirmione.

E’ particolarmente interessante per le scuole programmare la visita, in quanto è presente anche una sezione didattica.
L’esposizione è realizzata a cura del Maestro Enrico Bertaboni, collaboratore della Scuola di Iconografia San Luca – Padova.
Inaugurazione: 26 maggio ore 16,30
Apertura esposizione: dal 26 maggio al 7 giugno 2012
Orari di apertura:  da lunedì a venerdì, dalle 18 alle 21. Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21.
Luogo: Galleria Dante Alighieri in Sirmione (VR) Centro Storico
Visita guidata su prenotazione:  tel. 329 0215626
Entrata libera

Visita il sito della Scuola di Iconografia dell’Abbazia di Maguzzano

Festa dell’incoronazione della Madonna Costantinopolitana

Nell’ambito della Festa dell’incoronazione della Madonna Costantinopolitana, che si svolge presso l’abbazia di Santa Giustina a Padova, il 23 maggio 2012, invitiamo gli iconografi e simpatizzanti a partecipare alla tradizionale processione che si svolgerà alle ore 20,45.

Ecco il programma completo della Festa:

Continua a leggere

Maria speranza per l’umanità: mostra iconografica

“Maria, speranza per l’umanità” è il soggetto  della mostra iconografica in programma a Bassano del Grappa, nell’ambito  del prossimo Festival Biblico.
Appuntamento  giunto all’ottava edizione  che dal 18 al 27 maggio prossimi propone  il grande  tema della Speranza.

Corso estivo 2012 – Villa Immacolata


CORSO d’ICONOGRAFIA

da lunedì 18 a mercoledì 27 giugno 2012

a Villa Immacolata a Torreglia (PD)

Il corso

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe,  evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende di formare da subito degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato) : vuol fornire delle concrete chiavi di accesso all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli :

¨    l’approfondimento del senso del mistero dell’Incarnazione, grazie alla quale il nostro Creatore ha assunto un volto visibile e raffigurabile ;

¨    la scoperta della dignità di questo lavoro di raffigurazione del volto di Dio che supera l’esperienza artistica  soggettiva e diventa servizio ecclesiale ;

¨    accorgersi come il mondo materiale del creato può concorrere efficacemente a questa raffigurazione quasi ne fosse misteriosamente predisposto.

Continua a leggere