Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2021-2022

riprendono i

Corsi annuali della Scuola Diocesana di Iconografia s. Luca

Ecco i corsi per quest’anno 2021-2022, con i relativi soggetti di studio:


Corsi con Maestro Giovanni Mezzalira 

Principianti: il Volto di Cristo

Avanzati: Visitazione, S. Michele Arcistratega.


Corsi con Maestra Annarosa Ambrosi

Progredienti: Madre di Dio del Segno

Avanzati: Il profeta Elia nel deserto.


Corsi con Maestro Enrico Bertaboni 

Principianti: Gesù Cristo Pantocrator 

Altri: Arcangelo, Madre di Dio, Adorazione dei Magi.     


Se desideri frequentare un corso o vuoi conoscere i dettagli,
scarica la informativa, in modo da poterti iscrivere per tempo.

 

 

chiedi qui ulteriori informazioni

Corso di Iconografia in Abbazia S.Maria di Chiaravalle – settembre 2021


Il corso propone l’esperienza della pittura completa di una icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziandone la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.

Non pretende da subito di formare degli iconografi (per questo si richiedono anni di apprendistato), vuol fornire delle concreti chiavi di accesso, all’arte sacra in vista di trarne benefici a diversi livelli: Principianti, Intermedio e Avanzato.

Il CORSO DI ICONOGRAFIA

è tenuto dal Maestro Giovanni Mezzalira

periodo: 19 – 26 SETTEMBRE 2021

 

Preleva la locandina con tutte le informazioni sui corsi.

Per chiedere informazioni ulteriori e per iscriverti trovi i contatti nella locandina stessa.

 

Corso estivo di Iconografia a Villa Immacolata Torreglia (PD)

 

Corso estivo di Iconografia

a Villa Immacolata Torreglia (PD)

circondata da ampio parco

nello splendido scenario dei Colli Euganei

da domenica 13  a domenica 20 giugno 2021

 

 

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziando la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse.  

 

 

 

 

 


 

Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti dell’intera nostra vita, dalla preghiera, dalla liturgia, dai rapporti interpersonali…

 

 

 


       Le tappe di esecuzione dell’icona:

– la tavola di legno e la sua preparazione.

– la stilizzazione del disegno: “alfabeto” della scrittura iconografica;

– la doratura;

– la tempera all’uovo;

– i colori e i pigmenti naturali;

– la tecnica delle lumeggiature;

– la finitura.

 

 

 


     Trovi tutti i dettagli del corso nel depliant allegato

Quali silenzi? Convegno Ecumenico – Venerdì 15 gennaio 2021 – ore 20.45

Un momento di riflessione ispirato al tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2021,  che invita a riscoprire la sorgente della preghiera e della contemplazione dove il silenzio è elemento fondamentale che interpella anche intrecci diversi a volte complici, altre volte nefasti che attraversano la storia.

Iniziativa organizzata e proposta dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova, organismo che riunisce membri di diverse chiese cristiane. L’incontro si è svolto venerdì 15 gennaio 2021.

 

cliccare sull’immagine
per avviare la visione dell’incontro

 

Relatori:

Annarosa Ambrosi, teologa, esperta di spiritualità ortodossa

Alberto Peratoner, filosofo, consulente della Congregazione Mechitarista di San Lazzaro (Armeni)

 

Ecco la bibliografia citata durante l’intervento di Annarosa Ambrosi verrà citata la bibliografia che forniamo fin d’ora:

  • GIOVANNI DAMASCENO, La fede ortodossa, Città Nuova
  • SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO, Inni, Città Nuova
  • GIOVANNI CLIMACO, La scala del Paradiso, Città Nuova
  • La Filocalia (4 volumi), Gribaudi
  • Racconti di un Pellegrino russo, varie edizioni
  • CARITONE DI VALAMO, L’arte della preghiera, Gribaudi
  • VLADIMIR LOSSKY, La teologia mistica della Chiesa d’Oriente, EDB
  • T.SPIDLIK-I.GARGANO, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla
  • ARCHIMANDRITA TICHON, Santi di tutti i giorni, Rubbettino

 

Inizio attività annuali della Scuola di iconografia San Luca

Quest’anno il 18 ottobre, Festa di s. Luca, che dà inizio anche alle nostre attività annuali, cade di domenica.
La s. Messa presieduta dal Vescovo presso la Tomba di s. Luca nella Basilica di s. Giustina (PD) verrà celebrata alle ore 10,30.
Non ci sarà il consueto incontro di conoscenza e presentazione prima della Liturgia, ma gli iscritti ai corsi potranno incontrare i docenti subito dopo la s. Messa, sul sagrato (lato facciata della Basilica), nel rispetto delle norme sul distanziamento.
Le lezioni inizieranno poi dalla settimana successiva, secondo il calendario programmato.

Corsi della Scuola di Iconografia “San Luca” per l’anno 2020-2021

Riprendono i corsi annuali della Scuola di Iconografia s. Luca, pur se con alcuni cambiamenti, dovuti alle note esigenze sanitarie, che hanno imposto una variazione di sede.

I corsi si terranno presso il Centro Parrocchiale Don Bosco – Via Pelosa 63 – Caselle di Selvazzano, raggiungibile con autobus n. 10, oppure in auto dalla tangenziale uscita 4 direzione Vicenza per chi proviene da Padova.  L’ambiente è accogliente e luminoso, servito da ascensore, con ampia possibilità di parcheggio.

La necessità di rispettare le norme sul distanziamento ci impone di una limitazione nel numero di iscritti. Nella allegata locandina sono indicate le modalità di accesso.

Ecco i corsi che saranno avviati quest’anno, con i relativi soggetti di studio:

Corsi con Maestro Giovanni Mezzalira:
• Progredienti: Madre di Dio.
• Avanzati: San Luca assistito dalla Sapienza divina dipinge la Madre di Dio (soggetti in piedi). Oppure: Interpretazione di un tema iconografico a scelta (concordato con il docente), nell’ambito del repertorio tradizionale.

Corsi con Maestra Annarosa Ambrosi:
• Principianti: il Volto di Cristo.
• Progredienti e Avanzati: Arcangelo Michele. Oppure: Interpretazione di un tema iconografico a scelta (concordato con la docente), nell’ambito del repertorio tradizionale.

L’incontro di apertura presso il Monastero di s. Giustina, cui seguirà la s. Messa presso la Tomba di s. Luca, avverrà secondo modalità che saranno comunicate in seguito, attraverso un aggiornamento di questa stessa pagina.

Se desideri frequentare un corso  scarica la locandina contenente i dettagli, in modo da poterti iscrivere per tempo.

chiedi ulteriori informazioni

 

 

Corso estivo d’iconografia 2020 a Villa Immacolata Torreglia (PD)

I CORSI PROPOSTI

 

a Villa Immacolata Torreglia (PD)

circondata da ampio parco

nello splendido scenario dei Colli Euganei

da domenica 14  a domenica 21 giugno 2020

 

Principianti

Il corso propone l’esperienza della pittura completa di un’icona, attraverso tutte le sue tappe, evidenziando la tecnica, l’estetica e la teologia in essa racchiuse. Il corso è una piccola esperienza che può avere risonanza e illuminare ambiti più vasti dell’intera nostra vita, dalla preghiera, dalla liturgia, dai rapporti interpersonali…

 

 

Allievi che abbiano già avuto esperienza nella pittura delle icone

Da due anni i maestri propongono, a chi lo desidera, di entrare nell’esperienza della scrittura dell’icona per il servizio della preghiera comunitaria. Ogni icona, oltre ad essere fatta per la propria casa, deve avere anche il ministero di far pregare. È stato iniziato un lavoro di gruppo per decorare l’abside della chiesa di Villa Immacolata che raffigura la Madonna in trono con il Bimbo sulle ginocchia, circondata da Angeli e dai Santi padovani. Se non si si dovesse riuscire a formare il gruppo di lavoro, agli allievi verrà proposto un corso classico, con soggetto da definire.

 

Le tappe di esecuzione dell’icona riguardano:

✦ la tavola di legno e la sua preparazione con gesso

✦ la stilizzazione del disegno, “alfabeto” della scrittura iconografica

✦ la doratura

✦ la tempera all’uovo

✦ i colori e i pigmenti naturali

✦ la tecnica delle lumeggiature

✦ le iscrizioni

✦ la verniciatura finale.

 

Trovi qui il dépliant con tutte le indicazioni, e i numeri di telefono per ulteriori informazioni.

oppure chiedi qui informazioni ulteriori